Obbedienza di base: 27° giorno di 56
Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi sul precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere il miglior risultato possibile per il cane.
Il "cortile di sosta" è un concetto ideale per fornire al cane calma e struttura in varie situazioni quotidiane. I cani reagiscono spesso agli stimoli esterni, siano essi un altro cane, un ciclista o l'ambiente stesso. Questi stimoli possono indurre il cane a reagire in modo impulsivo o ad eccitarsi eccessivamente. Con l'esercizio della pausa si può insegnare al cane a fare un passo indietro in un'area definita e a controllare meglio i suoi impulsi.
Nel parco giochi, il cane si deve rilassare, mentre è consapevole di ciò che lo circonda, ma impara a non reagire immediatamente. Soprattutto, questo esercizio richiede la tolleranza alla frustrazione e aiuta il cane a calmarsi anche in situazioni eccitanti o stressanti. Non si tratta di far rimanere il cane in una certa posizione per molto tempo, ma semplicemente di accettare con calma un'area definita.
Obiettivo: il cane rimane nell'area delimitata e si ritira.
Equipaggiamento: Guinzaglio lungo, Pettorina, Guinzaglio, croccantini
Collocazione: ambiente esterno a basso stimolo con possibilità di fissaggio, successivamente in un ambiente attraente
Durata: circa 5 minuti per ogni fase di apprendimento con una pausa tra le fasi di apprendimento.
"Pausenhof" - serenità in un'area definita
Il cortile per gli esercizi è un ottimo modo per insegnare al cane a stare calmo e a rilassarsi in determinate aree. È importante capire che non si tratta di far sdraiare e dormire il cane, ma di farlo stare in un contesto ben definito e di farlo rilassare. Questo metodo è particolarmente utile per i cani che reagiscono rapidamente agli stimoli e tendono ad agire impulsivamente.
Perché il "Pausenhof"?
I cani sono naturalmente molto sensibili all'ambiente e spesso reagiscono direttamente agli stimoli esterni. Questo è particolarmente problematico in situazioni di stress o in luoghi dove c'è molto movimento, come in un parco o in prossimità del traffico stradale. Con l'area di sgambamento, il cane viene educato a non reagire a ogni stimolo e a rimanere calmo in una determinata area senza cercare costantemente di cedere agli impulsi.
Il cortile di sosta offre al cane un confine chiaro: può percepire l'ambiente circostante, ma deve imparare a controllarsi e a rilassarsi. Questo esercizio rafforza la tolleranza alla frustrazione del cane, che è particolarmente utile in situazioni in cui normalmente sarebbe agitato o stressato.
Controllo degli impulsi e tolleranza alla frustrazione
Il parco giochi promuove due abilità essenziali nel cane: Il controllo degli impulsi e la tolleranza alla frustrazione. Il controllo degli impulsi significa che il cane impara a sopprimere le sue reazioni immediate agli stimoli. Questo è particolarmente utile se tende a reagire ad altri cani, persone o movimenti.
La tolleranza alla frustrazione, invece, è la capacità del cane di gestire le situazioni in cui non ottiene subito ciò che desidera. Molti cani tendono a sentirsi frustrati quando devono aspettare o quando i loro bisogni non vengono soddisfatti immediatamente. Il cortile di sosta insegna al cane ad accettare questa frustrazione e a comportarsi comunque in modo tranquillo.

Il cortile della scuola come zona di ritiro temporaneo
A differenza del classico parco per cani, il cortile per esercizi non è una struttura permanente. Si tratta piuttosto di uno spazio temporaneo in cui il cane può sostare per un breve periodo. Durante questo periodo, il cane può osservare ciò che accade intorno a lui senza partecipare attivamente. Questo è particolarmente utile se il cane viene addestrato in un ambiente che lo distrae facilmente.
È importante che il cane impari a rimanere entro i confini del cortile, ma non ad andare oltre. Questo gli darà un senso di sicurezza e di struttura, particolarmente utile per i cani che sono facilmente stressati o ansiosi in ambienti nuovi.
Con noi troverete l'attrezzatura perfetta
Sintesi
L'esercizio nel cortile è un metodo prezioso per insegnare al cane a essere più calmo e composto. Soprattutto in ambienti eccitanti o stressanti per lui, il cortile di esercizio aiuta a controllare i suoi impulsi e a rafforzare la sua tolleranza alla frustrazione. L'allenamento regolare nel cortile insegna al cane a rimanere calmo, anche quando l'ambiente lo distrae.
Questo esercizio offre non solo al cane, ma anche a voi, in quanto persone che si occupano di cani, l'opportunità di affrontare situazioni difficili in modo più rilassato. Con un po' di pazienza e un addestramento costante, il cane imparerà a percepire il parco giochi come un luogo sicuro e tranquillo dove potersi rilassare e osservare l'ambiente circostante in pace.
Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi sul precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere il miglior risultato possibile per il cane.
Condividi:
[Giorno 26] Esercizio di "permanenza" per i visitatori - rilassamento per cani e umani
[Giorno 28] Addestramento combinato "sit", "down", "stand" e "stay"