Controllo al guinzaglio: Giorno 00 di 35
Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.
I cani tirano il Guinzaglio e questo è spesso frustrante per noi umani. Sembra che le passeggiate siano una continua battaglia per il controllo. Ma perché il vostro cane mostra questo comportamento anche se sembra scomodo o addirittura sgradevole per lui?
La risposta sta in un mix di anatomia, genetica e psicologia. I cani non sono naturalmente addestrati al guinzaglio: si orientano all'ambiente, agli odori e agli stimoli, non a noi umani. La comprensione di questo background è il primo passo per lavorare sulla capacità del cane di camminare al guinzaglio.
In questo articolo esaminiamo le cause del tirare al guinzaglio e come modificare il comportamento del cane con misure semplici ma efficaci.
Background anatomico e genetico
Perché un cane tira il Guinzaglio senza dare nell'occhio? Un fattore chiave è l'anatomia del cane. I cani hanno muscoli del collo e della schiena molto più forti di quelli umani. Questi muscoli forti fanno sì che non sentano quasi alcun dolore anche quando il guinzaglio viene tirato con forza. Per questo motivo, anche una pressione intensa da parte di un Collare o di una Pettorina raramente interrompe la trazione.
Un altro fattore di influenza è la genetica. Molte razze di cani sono state specificamente allevate per sopportare sforzi fisici o per prendere decisioni indipendenti. I cani da slitta, come il Siberian Husky, ne sono un tipico esempio: sono stati specificamente progettati per tirare pesi e mostrare resistenza nel processo. Allo stesso modo, i cani da caccia come il beagle sono razze addestrate a seguire le tracce e ad agire in modo indipendente. Questo comportamento geneticamente ancorato si riflette spesso nella vita di tutti i giorni, soprattutto se non sono state apprese le basi della camminata al guinzaglio.
Perché questa conoscenza è importante?
La comprensione di questi fattori anatomici e genetici aiuta noi cinofili ad avere aspettative realistiche sul comportamento dei nostri cani. Chiarisce che un cane non è "disobbediente" perché tira, ma che le sue caratteristiche fisiche e genetiche lo spingono a farlo. Questa conoscenza pone le basi per un addestramento al guinzaglio mirato, in cui non si lavora contro la natura del cane, ma la si integra nell'addestramento.
Un Labrador che non è stato addestrato al Guinzaglio userà la sua forza per raggiungere rapidamente un profumo eccitante. Allo stesso modo, un husky cercherà di sviluppare la propulsione perché questo comportamento è stato incoraggiato per secoli. In queste situazioni, è particolarmente importante costruire l'addestramento al guinzaglio in modo graduale e dare al cane una direzione chiara.

Cause di trazione del Guinzaglio
Il tirare il Guinzaglio può verificarsi per una serie di motivi, che spesso sono una combinazione di genetica, educazione e ambiente. Per modificare il comportamento a lungo termine, è importante conoscere le cause esatte.
Il cane non sa cosa sia un guinzaglio
Per i cani, camminare al Guinzaglio è un comportamento del tutto innaturale. In natura, i cani si muovono indipendentemente da una "posizione di guida". Seguono invece istintivamente odori, movimenti o rumori. Senza un addestramento specifico, un cane semplicemente non sa cosa significhi camminare al guinzaglio.
La capacità di orientarsi verso l'uomo deve essere insegnata al cane passo dopo passo. Alcune razze canine, come i retriever o i pastori tedeschi, sono geneticamente più disposte a collaborare. Apprendono questo comportamento più rapidamente rispetto alle razze con un marcato istinto di caccia o di lavoro, come i beagle o gli husky, che si concentrano sull'azione indipendente.
Mancanza di orientamento verso le persone
Un cane che non è orientato verso il suo umano prenderà istintivamente il comando da solo. Questo avviene spesso in modo inconsapevole: se vi guardate continuamente intorno o gli permettete di determinare il percorso, il cane lo vede come un invito a prendere il comando.
I cani si orientano grazie a strutture e segnali chiari. Senza queste strutture, il cane decide da solo dove vuole andare e tira il Guinzaglio. Questo comportamento è inoltre rafforzato dall'ambiente, ad esempio da odori o stimoli eccitanti che distraggono il cane.
L'uomo ha lasciato inconsciamente passare il traino
Molte persone che si occupano di cani premiano il fatto di tirare il Guinzaglio in modo inconsapevole. Ad esempio, se il vostro cane tira per raggiungere un determinato punto - che sia un altro cane, un profumo o un giocattolo - e voi lo assecondate, state rinforzando questo comportamento.
Anche un cedimento occasionale, noto anche come rinforzo parziale, può indurre il cane a continuare a tirare. Per il cane, tirare in questi momenti è un comportamento auto-ricompensante che utilizzerà ancora e ancora per raggiungere il suo obiettivo.
Diverse andature di uomini e cani
L'andatura naturale del cane è spesso più veloce di quella dell'uomo. Molti cani, soprattutto le razze più grandi, prediligono il trotto per spostarsi. L'andatura più lenta degli esseri umani costringe il cane ad adattarsi in modo innaturale, il che può causare frustrazione.
Un cane che deve costantemente adattarsi cerca istintivamente di mantenere il suo ritmo preferito. Questo lo porta spesso a tirare il Guinzaglio per muoversi più velocemente.
Mancanza di coerenza nella formazione
Un aspetto fondamentale dell'addestramento al guinzaglio è la coerenza. I cani imparano grazie a regole chiare e alla pratica ripetuta. Tuttavia, se non siete coerenti e a volte lasciate che tirino il Guinzaglio e a volte li correggete, si creerà confusione.
Questa mancanza di coerenza fa sì che il cane non capisca quale comportamento ci si aspetta da lui. A lungo termine, ciò rafforza il comportamento di tirare perché il cane non riceve mai una guida chiara.
Livello di eccitazione elevato
Un alto livello di eccitazione rende difficile per il cane camminare con calma al Guinzaglio. Soprattutto i cani provenienti da linee da lavoro o con alti livelli di energia, come i Border Collie o i Labrador, reagiscono impulsivamente all'ambiente circostante. Più il cane è esposto a stimoli, come altri cani, persone o rumori, più il suo livello di eccitazione aumenta.
La mancanza di controllo degli impulsi rafforza ulteriormente questo comportamento. I cani che non hanno imparato a regolare la propria energia si dirigono impulsivamente verso l'obiettivo. Soprattutto in momenti come questi, diventa chiaro quanto sia importante lavorare in modo specifico sul controllo degli impulsi e aiutare il cane a calmarsi.
Comportamento auto-ricompensante quando si tira il guinzaglio e ruolo del rinforzo parziale
Il concetto di comportamento auto-ricompensante si basa su una semplice regola di apprendimento: il comportamento che porta al successo viene ripetuto. Quando il cane tira il Guinzaglio, spesso ha in mente un obiettivo chiaro: un odore interessante, un incontro emozionante con un altro cane o una direzione specifica in cui vuole andare. Non appena raggiunge questo obiettivo tirando il Guinzaglio, sperimenta un successo. Questo successo agisce come una ricompensa che rafforza il comportamento, senza alcun intervento umano.
L'aspetto particolarmente problematico è che il comportamento di trazione funziona in modo del tutto indipendente dai rinforzi esterni, come le lodi o le ricompense. Il comportamento "si premia da solo" perché il cane ottiene un risultato positivo attraverso la propria azione. Il tirare diventa sempre più radicato nel repertorio comportamentale del cane, poiché le conseguenze del comportamento sono gratificanti per il cane.
Rinforzo parziale: perché il comportamento incoerente è problematico
La situazione è ulteriormente rafforzata dal principio del rinforzo parziale. Questo concetto descrive come un comportamento diventi particolarmente resistente all'estinzione se solo occasionalmente porta al successo.
Un esempio: il cane tira il Guinzaglio per annusare il tronco di un albero. In alcuni casi lo trattenete, in altri lo lasciate cedere e correre verso il tronco. Questo schema imprevedibile rende il comportamento particolarmente attraente per il cane. Dal punto di vista della psicologia dell'apprendimento, questo rinforza la trazione in modo simile al gioco d'azzardo: un successo occasionale è sufficiente per mantenere il comportamento.

ℹ Rinforzo parziale
Il rinforzo parziale è un concetto della psicologia dell'apprendimento. Descrive il fatto che un comportamento non viene premiato sempre, ma solo occasionalmente. Questa ricompensa irregolare rende il comportamento particolarmente resistente all'estinzione, in quanto l'apprendente, sia esso umano o animale, continua a "sperare" che il comportamento porti di nuovo al successo in qualche momento.
Quando si tira il Guinzaglio, il rinforzo parziale si verifica quando il cane a volte raggiunge il suo obiettivo tirando, ad esempio un odore eccitante, un altro cane o una persona. Anche se questo non accade ogni volta, è sufficiente per rinforzare il comportamento a lungo termine.
Il rinforzo parziale rende il comportamento indesiderato particolarmente persistente. Anche se siete coerenti nella maggior parte dei casi, un singolo "momento di successo" può essere sufficiente per rinforzare il tirare il Guinzaglio. È simile al gioco d'azzardo: la vincita irregolare motiva a continuare a giocare o, in questo caso, a continuare a tirare. Per evitare di tirare a lungo termine, la costanza è fondamentale. In nessun caso il cane deve raggiungere il suo obiettivo tirando. Al contrario, è necessario premiare sempre il comportamento desiderato, come la camminata sciolta al Guinzaglio, per dargli una direzione chiara.
Con noi troverete l'attrezzatura perfetta
Sintesi
Tirare al Guinzaglio è un comportamento complesso, influenzato da una combinazione di genetica, ambiente ed educazione. Per addestrare con successo il cane a camminare al guinzaglio, è fondamentale capire le cause del comportamento e intervenire nelle aree giuste.
Con pazienza, costanza e l'attrezzatura giusta, potete insegnare al vostro cane a camminare al vostro fianco in modo rilassato. Fattori importanti come rituali chiari, rinforzi positivi e un piano di addestramento ben strutturato vi aiuteranno a raggiungere il successo a lungo termine.
Ricordate: l'addestramento al guinzaglio non è un processo unico, ma un processo continuo che richiede pazienza e impegno. Ogni piccolo progresso conta e rafforza il legame tra voi e il vostro cane. Con il giusto atteggiamento, vi renderete conto che le passeggiate insieme non solo sono prive di stress, ma possono anche essere un momento meraviglioso per entrambi.
Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.
Condividi:
[Giorno 02-Parte 03] Obiettivi chiari per il successo: la definizione di obiettivi efficaci nell'addestramento dei cani
[Giorno 01] Addestramento al guinzaglio orientato alle esigenze: armonia tra voi e il vostro cane