30 giorni di diritto di recesso

Manipolazione al guinzaglio: Giorno 02 di 35 [Parte 01]

Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

La passeggiata al guinzaglio è una delle sfide più frequentemente menzionate nell'addestramento dei cani. Molti proprietari desiderano che il loro cane faccia passeggiate rilassate con il Guinzaglio sciolto. Tuttavia, questo obiettivo spesso fallisce, non perché il cane manchi di intelligenza, ma a causa di aspettative non realistiche.

Vi aspettate che il vostro cane corra perfettamente al vostro fianco dopo poche sessioni di addestramento? Allora la realtà può diventare rapidamente frustrante. Perché ogni nuova abilità richiede tempo, pazienza e, soprattutto, il giusto approccio.

In questo blog scoprirete perché le aspettative realistiche sono fondamentali per l'addestramento. Imparerete come il vostro cane possa progredire passo dopo passo e come sia possibile ottenere una camminata rilassata al Guinzaglio a lungo termine. Siete pronti a gettare le basi per una passeggiata armoniosa al guinzaglio? Andiamo!

Perché le aspettative realistiche sono la chiave del successo

La passeggiata al guinzaglio è una vera sfida per molti proprietari di cani. Spesso immaginiamo che il nostro cane cammini rilassato al Guinzaglio dopo alcune sessioni di addestramento, ma la realtà è di solito diversa. I cani tirano, reagiscono impulsivamente o ignorano i nostri segnali. Perché? Spesso non è colpa del cane, ma di aspettative non realistiche.

Gli studi di psicologia e ricerca comportamentale dimostrano che la pazienza e la definizione di obiettivi appropriati favoriscono l'apprendimento e il legame emotivo.


1. maggiore disponibilità all'apprendimento

I cani addestrati con un approccio strutturato e privo di stress mostrano una maggiore disponibilità a imparare cose nuove. Secondo uno studio dell'Università di Lincoln (2018), l'addestramento non violento e paziente è correlato a migliori prestazioni cognitive nei cani. I cani possono rispondere in modo più efficace alle indicazioni quando imparano in un ambiente privo di pressioni e aspettative eccessive.

Vantaggio a lungo termine: un cane che si diverte a imparare rimane curioso e disposto ad apprendere anche in età adulta, il che rende più facile l'adattamento a nuove situazioni.


2. riduzione dello stress e della frustrazione

Le aspettative irrealistiche sono spesso fonte di stress per i cani, che sentono di non essere all'altezza delle aspettative dell'uomo. Questo può rafforzare comportamenti indesiderati come tirare, abbaiare o insicurezza. Uno studio condotto dai Veterinary Behaviourists (2016) dimostra che i cani addestrati sotto forte pressione mostrano un aumento della produzione di cortisolo, un indicatore di stress.

Benefici a lungo termine: aspettative realistiche favoriscono un ambiente privo di stress in cui il cane può imparare con fiducia e rispondere alle sfide.

3. legame più forte tra uomo e cane

L'addestramento paziente rafforza la fiducia del cane nei vostri confronti. Uno studio di Nagasawa et al. (2015) dimostra che il rilascio di ossitocina, l'ormone del legame, aumenta sia negli esseri umani che nei cani quando lavorano insieme in un ambiente armonioso. I cani che possono contare sulla guida calma e costante del loro umano sviluppano un legame più profondo e una maggiore disponibilità a collaborare.

Benefici a lungo termine: un rapporto di fiducia rende la vita con il cane più armoniosa e rende più facile affrontare le sfide quotidiane.


4. cambiamenti sostenibili nel comportamento

L'addestramento basato su obiettivi realistici è più efficace a lungo termine, poiché consente di ottenere progressi graduali che possono essere consolidati. L'American Veterinary Society of Animal Behavior (AVSAB) raccomanda che l'addestramento si basi su piccoli successi, poiché i cani sviluppano cambiamenti comportamentali duraturi attraverso la ripetizione e il rinforzo.

Benefici a lungo termine: il cane non solo sarà in grado di camminare al guinzaglio, ma sarà anche più affidabile e rilassato in altri ambiti della vita quotidiana.


5. promozione della serenità e della resilienza

Le aspettative realistiche aiutano il cane a mantenere la calma, perché sa che i progressi richiedono tempo. Questa calma viene trasferita al cane. Una ricerca di Overall et al. (2013) dimostra che i cani cresciuti in un ambiente strutturato e paziente sviluppano una maggiore resilienza ai fattori di stress.

Benefici a lungo termine: il cane sarà più resistente a situazioni nuove o impegnative, che si tratti di una passeggiata in città o di una visita dal veterinario.

I cani sono intelligenti e hanno bisogno di tempo

I cani sono incredibilmente intelligenti e adattabili, ed è proprio questo che li rende i nostri compagni preferiti. Ma, e questo è importante, anche il cane più intelligente ha bisogno di tempo per imparare cose nuove. L'addestramento non è uno sprint, ma una maratona in cui pazienza, regolarità e un atteggiamento positivo sono gli ingredienti più importanti.

L'addestramento del cane funziona come l'apprendimento per gli esseri umani: È necessaria la ripetizione per rinforzare un nuovo comportamento. Si applica quanto segue:

  • La routine crea sicurezza: la pratica regolare dà al cane orientamento e fiducia.
  • Imparare a piccoli passi: Suddividete compiti complessi in esercizi semplici che il cane possa capire.
  • Tempo per l'elaborazione: i cani elaborano le novità soprattutto durante i periodi di riposo. Un sonno sufficiente è fondamentale per il successo dell'apprendimento.

Ogni piccolo passo avanti è un successo e va riconosciuto come tale. Invece di aspettare che il cane cammini "perfettamente" al Guinzaglio, celebrate i momenti in cui migliora:

  • Rimane al Guinzaglio per qualche secondo? Questo è un progresso!
  • Risponde al vostro segnale anche quando è distratto? È fantastico!

Queste piccole vittorie non solo motivano il cane, ma anche voi. E dimostrano che siete sulla strada giusta.

Il cane tira il guinzaglio

La grande domanda: la camminata perfetta al guinzaglio è realistica per tutti i cani?

È davvero realistico che tutti i cani possano camminare perfettamente al Guinzaglio? La risposta è sì e no: sì, perché quasi tutti i cani possono imparare a camminare al Guinzaglio con il giusto addestramento. Ma - e questo è fondamentale - ci sono caratteristiche individuali e predisposizioni specifiche della razza che possono influenzare il percorso.


Sfide specifiche della razza

Molte razze di cani sono state allevate specificamente per determinati compiti nel corso dei secoli. Queste impronte genetiche possono influenzare la capacità del cane di camminare al guinzaglio e presentare alle persone sfide specifiche:

  • Gli husky e i malamute sono stati allevati per il traino. La loro naturale predisposizione a condurre con forza rende più difficile camminare al vostro fianco in modo rilassato.
  • I Terrier e i Bassotti sono specializzati nell'indipendenza e nel comportamento di caccia. La loro testardaggine e le loro reazioni rapide possono facilmente distrarli da voi.
  • I cani da guardia del bestiame, come i Cani da Montagna dei Pirenei o i Kangal, sono progettati per essere indipendenti e protettivi. Sono stati allevati per prendere decisioni indipendenti e difendere il loro gregge. Queste caratteristiche li rendono spesso cauti, attenti e difficili da controllare, soprattutto in situazioni di grande affluenza o confusione.

L'obiettivo non deve essere quello di addestrare il cane completamente contro la sua natura. Si tratta invece di sfruttare al meglio le sue capacità senza "piegarlo". Un cane da guardia non sarà mai completamente rilassato se cammina al vostro fianco in una città trafficata, ma può imparare a orientarsi verso di voi e ad accettare la vostra guida senza essere costantemente distratto dall'ambiente circostante.

Camminare al Guinzaglio non è naturale

Per i cani, camminare al Guinzaglio è un comportamento imposto dall'uomo che contraddice il loro modo naturale di vivere. I cani sono progettati per muoversi liberamente, scegliere il proprio ritmo ed esplorare intensamente l'ambiente annusando. Il Guinzaglio limita questa libertà di movimento e li costringe ad adattarsi all'uomo.

Anche la comunicazione sociale è influenzata dal Guinzaglio: in natura, i cani si muovono spesso in gruppi sociali sciolti che consentono loro di avere distanza e indipendenza. Al Guinzaglio non hanno questo spazio, il che può rendere più difficile l'interazione con gli altri cani. Inoltre, devono imparare a non reagire impulsivamente a stimoli come movimenti o odori, ma a controllare i loro istinti.

La camminata al guinzaglio non è quindi un'abilità naturale, ma un'abilità che i cani devono prima imparare attraverso l'addestramento. Con pazienza, costanza e rinforzo positivo, potete aiutare il vostro cane a interiorizzare questo comportamento sconosciuto e a rendere la passeggiata al Guinzaglio priva di stress.

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

L'educazione al guinzaglio del cane inizia con aspettative realistiche e un approccio paziente. I cani non imparano a camminare al Guinzaglio in modo rilassato da un giorno all'altro, soprattutto se sono messi alla prova dalla loro indole naturale o dalle caratteristiche specifiche della razza.

Un husky non potrà mai camminare perfettamente al vostro fianco come un labrador e un cane da guardia manterrà sempre una certa indipendenza. Ma con un addestramento strutturato e basato su piccoli passi avanti, potete aiutare il vostro cane a orientarsi al Guinzaglio e a collaborare con voi senza stress.

Obiettivi realistici non solo promuovono il successo dell'addestramento, ma anche il rapporto tra voi e il vostro cane. Si crea fiducia, si rafforza la motivazione e si gettano le basi per cambiamenti comportamentali a lungo termine. Bisogna sempre tenere presente che ogni cane è individuale e ha bisogno di tempo per imparare cose nuove.

Il Guinzaglio può essere innaturale per i cani, ma con la vostra comprensione, la costanza e il rinforzo positivo, camminare al Guinzaglio diventerà un'esperienza armoniosa per entrambi. L'obiettivo è il progresso, non la perfezione, e ogni piccolo successo vi avvicina alle passeggiate rilassate.

Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma con l'adozione di Amalia, una cagnolina americana di razza Pitbull che era stata abbandonata più volte a causa di gravi problemi comportamentali, la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione. Le particolari sfide comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.

Ultime storie

Questa sezione non contiene attualmente alcun contenuto. Utilizzate la barra laterale per aggiungere contenuti a questa sezione.
Item is added to cart