30 giorni di diritto di recesso

Gestione del guinzaglio: Giorno 02 di 35 [Parte 02]

Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

L'addestramento al guinzaglio è molto più di una semplice passeggiata con il Guinzaglio sciolto. Inizia con la comunicazione tra voi e il vostro cane. I cani sono maestri nell'interpretare i nostri segnali, ma hanno bisogno di messaggi chiari e coerenti per capire correttamente cosa ci aspettiamo da loro.

Quante volte vi capita di chiamare il vostro cane ma di sentirvi frustrati quando non risponde? Forse non è perché il vostro cane è "disobbediente", ma a causa di segnali contraddittori che gli state inconsciamente inviando. Il linguaggio del corpo, la voce e le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione uomo-cane.


Comunicazione chiara per un addestramento al guinzaglio di successo

Perché la chiarezza nella comunicazione è fondamentale

I cani sono eccezionalmente bravi a leggere i nostri segnali, ma non leggono la mente. Le vostre emozioni, la vostra voce e il linguaggio del corpo influenzano il modo in cui il cane percepisce i vostri messaggi. Un problema comune è il cosiddetto double bind della psicologia della comunicazione. Ciò significa che i vostri segnali verbali e non verbali sono contraddittori.


Esempio: chiamate il vostro cane con un amichevole "Vieni!", ma siete internamente infastiditi perché non ha reagito immediatamente. Il vostro linguaggio del corpo e il vostro tono di voce rivelano questa frustrazione. Il cane diventa incerto se venire o tenersi a distanza: dopo tutto, riconosce la tensione in voi.


Segnali chiari e coerenti sono fondamentali affinché il cane sappia con certezza cosa volete da lui. Gli studi dimostrano che i cani reagiscono fortemente al nostro linguaggio del corpo e percepiscono le emozioni attraverso la nostra voce e la nostra postura. Pertanto, prestate attenzione a ciò che state effettivamente comunicando al vostro cane.

Doppio legame

Il double bind è una situazione di comunicazione in cui una persona riceve segnali contraddittori che non può soddisfare allo stesso tempo. Nella comunicazione con i cani, ad esempio, questo può verificarsi quando il linguaggio del corpo e il tono di voce del padrone trasmettono messaggi diversi, confondendo il cane e impedendogli di rispondere in modo appropriato.

Confusione o disobbedienza? Cosa serve davvero al vostro cane

Molti cinofili pensano che il loro cane sia deliberatamente "disobbediente". In realtà, spesso siamo noi stessi la causa dei malintesi, a causa di una comunicazione incoerente.


Tscenario atipico: Se volete che il vostro cane lasci andare qualcosa, dite "Via". La volta successiva usate "No" o "Ugh". Potete anche tirare l'oggetto nello stesso momento. La situazione diventa poco chiara per il cane: deve lasciare la presa, continuare a giocare o ritirarsi?


Il termine rinforzo contingente, tratto dalla psicologia dell'apprendimento, dimostra quanto siano importanti i segnali chiari e ripetibili. Il cane può imparare solo se sa esattamente cosa ci si aspetta da lui, ogni volta.

💡 S uggerimento

Definite dei segnali acustici e visivi fissi e usateli con costanza. Il cane vi ringrazierà se non dovrà indovinare ogni volta cosa volete.

Il linguaggio del corpo: lo strumento più importante per l'addestramento dei cani

Sapevate che i cani spesso comprendono i segnali visivi più velocemente e più chiaramente di quelli verbali? Gli studi dimostrano che i cani reagiscono fortemente al movimento perché sono evolutivamente programmati per elaborare gli stimoli visivi.

Perché il linguaggio del corpo è così importante?

  • I cani interpretano i movimenti più velocemente delle parole.
  • Il linguaggio del corpo supporta i segnali verbali fornendo al cane un orientamento visivo.
  • Un linguaggio del corpo incoerente può confondere le indicazioni uditive.

I segnali visivi sono più efficaci di quelli verbali?

I cani sono evolutivamente programmati per riconoscere gli stimoli visivi in modo rapido e preciso. Questa capacità deriva dai loro antenati, i lupi, che comunicano fortemente attraverso il linguaggio del corpo all'interno del branco. Nel rapporto uomo-cane di oggi, i segnali visivi sono quindi uno strumento indispensabile che viene sottovalutato in molte situazioni di addestramento.

Studi, come quello di Kaminski et al. (2012) sulla comunicazione canina, dimostrano che i cani hanno una notevole capacità di interpretare i movimenti. Gli stimoli visivi attivano regioni cerebrali specifiche nei cani, in particolare la corteccia visiva, responsabile dell'elaborazione dei movimenti. Questa connessione neuronale li rende particolarmente ricettivi ai segnali chiari e visibili. Per questo motivo i cani spesso riconoscono gesti come alzare la mano o indicare una direzione più rapidamente di un comando parlato. Tuttavia, la combinazione di segnali visivi e verbali è particolarmente efficace, in quanto si rivolge al cane su più livelli sensoriali.

I cani sono veri esperti nell'elaborazione di gesti e movimenti. La loro capacità di riconoscere rapidamente gli stimoli visivi rende questi segnali una parte essenziale dell'addestramento. Combinandoli con i segnali verbali, è possibile sfruttare i punti di forza del cane e stabilire una comunicazione chiara ed efficace. Scientificamente provati e cinologicamente validi: I segnali visivi sono il primo passo verso un addestramento armonioso e un legame più forte tra voi e il vostro cane.

Con pazienza, chiarezza e pratica, vedrete come il vostro cane risponderà più rapidamente e con più fiducia alle vostre istruzioni: un vero vantaggio per entrambi!

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

Una passeggiata al guinzaglio di successo inizia con una comunicazione chiara. I cani dipendono da noi che inviamo loro segnali chiari, sia attraverso la voce, il linguaggio del corpo o le emozioni. Evitando le contraddizioni e utilizzando in modo coerente i segnali uditivi e visivi, si creano le basi per un addestramento armonioso.

È inoltre importante tenere conto delle capacità naturali del cane: I cani spesso capiscono i segnali visivi più velocemente di quelli verbali, per questo motivo una combinazione di entrambi i tipi di segnali è particolarmente efficace nell'addestramento.

Con pazienza, costanza e una comunicazione consapevole, potete rafforzare il legame con il vostro cane e rendergli più facile camminare al Guinzaglio. Ricordate: ogni piccolo passo avanti è un successo e un passo importante verso una relazione rilassata!

Questo video e questa sessione di addestramento fanno parte del Leash Handling Concept, un programma strutturato per sviluppare le capacità di gestione del guinzaglio e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma con l'adozione di Amalia, una cagnolina americana di razza Pitbull che era stata abbandonata più volte a causa di gravi problemi comportamentali, la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione. Le particolari sfide comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.

Ultime storie

Questa sezione non contiene attualmente alcun contenuto. Utilizzate la barra laterale per aggiungere contenuti a questa sezione.
Item is added to cart